“L’Haute Couture è uno degli ultimi scrigni delle meraviglie, e i couturier gli ultimi possessori della bacchetta magica della fata madrina di Cenerentola”.
Christian Dior
Lo stilista francese si innamorò a prima vista di questo magnifico hôtel particulier che, con il passare degli anni, si sarebbe trasformato in un luogo leggendario. Il “rifugio delle meraviglie”, cuore pulsante della Maison Dior sin dalla sua fondazione, è stato recentemente restaurato, e oggi ospita La Galerie Dior, uno spazio espositivo pensato per rendere testimonianza alla rivoluzionaria intraprendenza di Christian Dior e dei suoi successori: Yves Saint Laurent, Marc Bohan, Gianfranco Ferré, John Galliano, Raf Simons e Maria Grazia Chiuri.
All’interno di queste mura hanno preso vita le collezioni Dior, a partire dall’ormai leggendario New Look, pietra miliare nella storia della moda. Questo stile, battezzato così dopo la prima sfilata di Dior del 12 febbraio 1947 da Carmel Snow, caporedattrice della rivista americana Harper’s Bazaar, incarna l’atteggiamento della donna che non ha paura di affermare la propria femminilità. La donna del Dopoguerra e degli anni della ricostruzione: raggiante, sicura e consapevole del proprio potere di seduzione. Una donna di cui Christian Dior desiderava mettere in risalto il corpo e i movimenti. La culla di tutto questo era il leggendario palazzo al numero 30 di Avenue Montaigne, gremito di ospiti e amici di Monsieur Dior, clienti della Maison e le più importanti celebrità dell’epoca, che accorrevano da ogni angolo del pianeta per scoprire ogni nuova collezione.
Sullo sfondo di una straordinaria narrazione scenografica, La Galerie Dior riflette lo spirito dell’haute couture parigina continuando a tramandare la memoria di questo luogo ricco di storia, dove oggi sono esposti abiti, schizzi originali, documenti d’archivio, accessori ed eccezionali creazioni. Il percorso organizzato attraversa oltre settant’anni di creatività, in cui ciascuno spazio è dedicato a una delle numerose sfaccettature che compongono l’inestimabile patrimonio che Dior continua a preservare con cura e ad arricchire sin dai suoi albori.
Un incredibile Diorama che trasporta i visitatori in un viaggio mai vissuto prima, alla scoperta di quasi duemila creazioni fra cui abiti in miniatura, cappelli, borse, scarpe e profumi, che illustrano l’essenza della Maison dal 1947 fino a oggi.
La Galerie Dior riflette l’unicità di una Maison che, più di qualunque altra, è consapevole della ricchezza del proprio passato, un’inesauribile fonte a cui ognuno dei suoi Direttori creativi ha costantemente attinto nel corso degli anni per esprimere lo spirito della propria epoca e reinterpretare il sogno Dior.